
Domande frequenti - Bambini
Per un bambino a che età è consigliabile la prima visita dal dentista?
Cosi' come dal pediatra, occorrerebbe rivolgersi al dentista senza problemi di età . Già dopo l'eruzione del primo dentino di late sarebbe teoricamente possibile avere bisogno del dentista.
Ovviamente, una visita di controllo è consigliabile anche quando tutto sembra andare bene. Cio' darà una maggiore sicurezza ai genitori e permetterà il controllo dei denti di latte, che spesso cominciano a cariarsi senza dar segni di sofferenza.
Quando va somministrato il fluoro ad un bambino?
Andrebbe somministrato già durante la gravidanza, ed è consigliabile fin dalprimo giorno di vita. Non è mai troppo tardi per cominciare: si deve somministrare fino all'età di 12 anni assumendone per 7 mesi e fare 5 mesi di pausa.
A che età bisogna preoccupuarsi se i dentini di latte non cadono ?
I denti vengono sostituiti secondo scadenze difficili da imparare e ricordare, per un genitore. In ogni caso dubbio, è opportuna una visita veloce dal dentista (che già dovrebbe seguire il piccolo paziente per le visite di controllo...). Se proprio occorre stabilire una piccola regola, dopo i dodici anni e mezzo c'è un dentino di latte non cade...c'è la possibilità che qualcosa non sia andata a buon fine. Ma perchè aspettare tanto?
E' il caso di curare i denti di latte?
Dovrebbe esserlo. Non curare un dente di latte cariato espone il piccolo alla possibilità di avere dolore (spesso per la pressione del cibo sulla gengiva nel buchetto causato dlala carie). Non solo: il dentino cariato va sicuramente incontro alla distruzione, che puo' portare a conseguenze infettive o alla necessità di doverlo estrarre anzitempo. In questo caso, possono sorgere problemi nella gestione degli spazi per l'eruzione dei denti permanenti. Ovvio che il discorso cambia se è ipotizzabile la sostituzione in breve tempo di un dente destinato presto a cadere....
La sigillatura è consigliabile? Altera la superficie dei denti?
La sigillatura è quasi sempre assolutamente consigliabile. E' una procedura semplice ed indolore che mette al riparo da carie future. Puo' sembrare un trattamento inutile, se il piccolo ha i denti perfettamente sani. Ma in realtà i benefici e la sicurezza che derivano dalla sigillatura valgono senz'altro qualche seduta alla poltrona. La superficie dei denti non viene alterata: lo strato di resina da stendere sul dente è estremamente sottile.
Che tipo di spazzolino va bene per il mio bambino? Va bene quello elettrico?
Molto piu' dello spazzolino, è importante la frequenza con la quale il piccolo si spazzola i denti e la tecnica con cui lo fa. Uno spazzolino dalle setole di media durezza va benissimo. Quello elettrico andrebbe usato soltanto se il bambino esegue correttamente lo spazzolamento anche con gli spazzolini classici. Non è il tipo di spazzolino a fare la differenza, ma il modo con cui lo si usa.